La Sicilia vanta circa 200 castelli di antiche origini. Alcuni di essi oggi sono solo delle rovine, altri invece conservano ancora intatte le loro strutture e sono visitabili.
Molti di questi castelli nascono come fortezza di avvistamento e di difesa contro i nemici. Non a caso sorgono sulla cima di una rocca o di una collina, dalla quale è possibile avere una ampia visione di tutta la vallata circostante. Con il passare del tempo sono poi stati trasformati in dimore nobiliari ed hanno accolto diverse delle più importanti famiglie che hanno abitato sull’isola.
Altri castelli invece nascono direttamente come ricche dimore ed incarnano in senso più stretto il concetto di “castello” dalle sembianze più fiabesche.

Cosa vedere in Sicilia
Pollina ed i suoi splendidi panorami
Nel cuore delle Madonie, a circa 90 km da Palermo, adagiato sulla cima di una rupe alta più di 750 m., si trova il delizioso e panoramico paese di Pollina. Questo piccolo centro, abitato da […]