Il castello di Palma di Montechiaro

Il Castello di Montechiaro, collocato a 5 km a sud da Palma di Montechiaro, è uno degli esempi più imponenti dei castelli trecenteschi siciliani. Fatto costruire da Federico III Chiaramonte, Conte di Modica, nel 1358, sopra la famosa “Baia delle Sirene”, quando ancora non esisteva il centro abitato, questo castello può indubbiamente vantare una collocazione piuttosto suggestiva. Come la maggior parte dei castelli siciliani, anche questo serviva da roccaforte, e quindi è collocato sulla cima di una roccia. Ma a differenza di altri castelli, la roccia in questione si affaccia sul mare, offrendo quindi uno splendido scenario, sia che lo si guardi dalla spiaggia, sia che che si guardi il panorama attorno dalla cima del castello. La costa è piuttosto bella e selvaggia, fortunatamente non è ancora stata deturpata da costruzioni, e mantiene il suo forte accento naturalistico.

Nel 1580, il castello passò a Mario Tomasi, capostipite dei Lampedusa e dei Gattopardi. Rimase di proprietà della famiglia fino ad arrivare a Giuseppe Tomasi, l’autore de “Il Gattopardo“, che ne fu l’ultimo proprietario. Alla sua morte, nel 1957, il castello fu abbandonato al degrado e solo di recente è stato restaurato. Purtroppo il restauro ha in qualche modo stravolto la costruzione originale, provocando molte polemiche e le ire degli appassionati d’arte. Vale comunque la pena una visita, specie per assaporare la splendida atmosfera che si respira da queste parti. Assolutamente da non perdere è anche il paese di Palma di Montechiaro, che dista circa 5 km.

Come arrivare al Castello di Montechiaro

Dall’autostrada A19 Palermo-Catania uscire allo svincolo per Agrigento. Arrivati alla “città dei templi” prendere la SS115, direzione Licata-Gela, ed arrivati a Palma di Montechiaro seguire le indicazioni per la frazione Capreria-Castello (strade provinciali 55 e 82).

[mappress mapid=”26″]

Photo credit: Rosario Pappalardo

Informazioni su Giusy Vaccaro 440 Articoli
Autrice del blog Io Amo La Sicilia. Nata e cresciuta a Palermo, amo la mia terra, nonostante le sue infinite contraddizioni.

1 Trackback / Pingback

  1. I castelli della Sicilia | Io Amo la Sicilia

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.