Pollina ed i suoi splendidi panorami

Pollina

Nel cuore delle Madonie, a circa 90 km da Palermo, adagiato sulla cima di una rupe alta più di 750 m., si trova il delizioso e panoramico paese di Pollina. Questo piccolo centro, abitato da poco più di 3000 persone, grazie alla sua posizione, gode di un panorama spettacolare: la vista si perde tra cielo mare e terra, scendendo giù per la vallata, per i paesini sottostanti, fino alla spiaggia, con il bellissimo golfo di Finale di Pollina e le isole Eolie all’orizzonte che sembrano così vicine quasi come se si potessero toccare.

Davvero delizioso è il centro storico, facilmente percorribile a piedi, con strade lastricate quasi tutte in salita, edifici antichi, chiese e piazze dove si riuniscono gli abitanti del paese.  E proprio sulla cima della rupe svetta l’antica torre quadrata, unico resto intatto di quello che un tempo fu un castello medioevale appartenuto alla famiglia Ventimiglia. Questa torre è detta anche Torre Maurolico, in onore allo scienziato messinese Francesco Maurolico che, tra il 1548 ed il 1550 la utilizzò come osservatorio astronomico.

Ai piedi della torre si trova l’anfiteatro di Pietrarosa che si affaccia verso l’entroterra siciliano (si trova infatti alle spalle della costa) da dove è possibile ammirare la cima innevata dell’Etna.

Anfiteatro di Pietrarosa

Fra i monumenti spicca la Chiesa Madre che conserva bellissime opere d’arte del Gagini come la “Natività”, la “Pietà” e la “Madonna Calva”.

Come per tutti i paesi che si trovano nel parco delle Madonie, qui si mangia più che bene! Provate a passeggiare per le strade poco prima dell’ora di pranzo o di cena, e verrete invasi dall’odore invitante di cibo pronto per essere servito in tavola. Tra i prodotti tipici segnaliamo la manna, un prodotto unico e raro, prodotto solo nei 2 paesi di Castelbuono e Pollina.  Si tratta di una linfa che viene prodotta dalla corteccia dell’albero di frassino, utilizzata sia per usi farmacologici (grazie alle sue numerose qualità terapeutiche, sia per usi gastronomici nella preparazione di dolci.

Testi: Giusy Vaccaro
Foto: Giusy Vaccaro

COME ARRIVARE
Da Palermo e Catania, autostrada per (A19 e A20) Messina, uscita Pollina – Castelbuono.
[mappress mapid=”15″]

Informazioni su Giusy Vaccaro 440 Articoli
Autrice del blog Io Amo La Sicilia. Nata e cresciuta a Palermo, amo la mia terra, nonostante le sue infinite contraddizioni.

1 Trackback / Pingback

  1. I castelli della Sicilia | Io Amo la Sicilia

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.