
A volte ho la presunzione di conoscere bene Palermo solo perché ci vivo da sempre e solo perché l’ho girata in lungo ed in largo nel corso della mia vita. Ma la mia presunzione viene costantemente messa a dura prova, fino ad essere completamente rasa al suolo, dai tanti tesori spesso poco noti che questa città ha da offrire. Uno di questi tesori è appunto la Casa Museo delle Maioliche Stanze al Genio.Siamo in via Garibaldi, nello storico quartiere della Kalsa, a pochi passi da Piazza Rivoluzione e da una delle tante statue che ritraggono il Genio di Palermo. Arrivati al numero 11 ci troviamo di fronte a Palazzo Torre Pirajno, antico palazzo nobiliare appartenuto prima ai Fernandez di Valdes, poi ai Torre – Benso Principi della Torre e successivamente ai Pirajno. La casa museo occupa una porzione del piano nobiliare e ci basta varcare la soglia per capire che ci troviamo di fronte ad un luogo davvero unico.
La casa museo è in realtà un appartamento privato, quotidianamente abitato da un grande collezionista che nel corso degli anni ha raccolto parecchi oggetti di vario tipo, come giocattoli, etichette pubblicitarie, scatole ed oggetti di cancelleria. Ma la collezione principale è costituita da più di 4900 maioliche siciliane e campane, realizzate tra il XV ed il XX secolo, che ricoprono le pareti delle 8 sale aperte al pubblico. Vi posso assicurare che il colpo d’occhio è di quelli che lasciano a bocca aperta, e lo stupore continua ad alimentarsi stanza dopo stanza.
Tutte le ceramiche, all’interno delle 8 sale, sono suddivise per area tematica, in base alla provenienza geografica e al periodo di realizzazione. Le sale sono così suddivise: sala d’ingresso, sala neoclassica, sala dei fiori, sala di Burgio, sala dei vasi, passetto dello studio, sala delle rose e sala liberty. Questa suddivisione tematica, unita all’ordine con cui sono disposte le maioliche e all’arredamento della casa, trasmettono un senso di pienezza che ti fa rimanere lì, ad ammirare in religioso silenzio questa meraviglia, senza mai stancarsi.
Per visitare il museo occorre prenotare una visita guidata della durata di circa 40 minuti. Per maggiori dettagli, per gli orari ed i costi vi consiglio di visitare il sito del museo www.stanzealgenio.it.
Museo delle Maioliche Stanze al Genio, Via Garibaldi 11, Palermo. telefono 3400971561.
Commenta per primo