
Nonostante oggi sia ridotto allo stato di ruderi, il castello di Sinagra conserva un certo fascino e lascia in qualche modo intuire un passato prestigioso. Purtroppo la mancanza di documentazioni rende difficile ricostruire la storia di questo castello, inglobato nel centro abitato di Sinagra, paese alle porte dei Nebrodi. Si ipotizza che, come la maggior parte dei castelli in Sicilia, sia stato costruito come torre di avvistamento ed in epoca normanna fu trasformato in dimora nobiliare. Fu abitato da varie famiglie, come i Branciforti Lanza, gli Afflitti, i Ventimiglia, gli Ioppolo, i Sandoval.
Nel 1739 un forte terremoto colpì il paese di Sinagra ed il castello, che era abitato dal principe di Castel Reale Diego Sandoval e da Giuseppa Ioppolo, contessa di Naso e duchessa di Sinagra, fortemente danneggiato fu abbandonato. E’ praticamente rimasto disabitato da allora e con il passare del tempo è diventato un rudere, così come lo vediamo oggi.
Nel 1984 il castello è stato acquistato dal comune.
Oggi restano visibili la torre dell’orologio e la chiesa di Sant’Antonio.
Dove si trova
Via Vittorio Veneto Sinagra (ME)
[mappress mapid=”64″]
1 Trackback / Pingback