
Sebbene conti all’incirca 3000 abitanti, il paese di San Biagio Platani, in provincia di Agrigento, ogni anno diventa protagonista di una delle tradizioni pasquali più belle ed originali in Sicilia: gli archi di pane.
Una tradizione che affonda le sue radici nel passato, addirittura nella seconda metà del ‘600, ed è organizzata da 2 storiche congregazioni: i devoti della Madonna (Madunnara) e i devoti del Signore (Signurara). Gli archi e tutte le decorazioni sono ad impatto ambientale zero, poiché vengono realizzati con i prodotti che ci offre la natura: canne, pane, pasta, cereali, legumi, frutta e altri alimenti, che si trasformano in vere e proprie opere d’arte.
La preparazione degli archi e delle decorazioni inizia qualche settimana prima, animata da una sana e simpatica rivalità tra le 2 congregazioni, e viene allestita sul viale principale del paese.
Gli archi sono pronti ufficialemnte la Settimana Santa, pronti per le celebrazioni della Santa Pasqua. Il Venerdì Santo, lungo il viale, avviene la processione in costume, mentre la domenica di Pasqua, sotto questi archi, nella parte centrale del viale, avviene l’incontro tra la Madonna e Gesù risorto.
Gli archi rimangono in esposizione per circa 4 settimane, prima di essere smontati.
Per maggior i dettagli visitate il sito della manifestazione oppure la pagina facebook ufficiale.
GUARDA LA FOTOGALLERY
[nggallery id=14]
COME ARRIVARE
Da Palermo:
Statale Palermo – Agrigento. Imboccare lo svincolo per Casteltermini. Proseguire poi per San Biagio. Da qui km 17
Da Catania:
Caltanissetta – Agrigento. Imboccare poi la la Corleonese -Agrigentina direzione Raffadali e poi imboccare lo svincolo per San Biagio Platani. Da qui km 25
Lungo la corleonese-agrigentina se si proveniene da Corleone imboccare lo svincolo di Alessandria Della Rocca. Da qui km 13
[mappress mapid=”9″]
Autore: Giusy Vaccaro
Foto: Giusy Vaccaro
salve ho visto le foto sugli archi di san biagio platani. vorrei sapere che conoisce qualche panettiere disposto a farmi un quadro raffigurante san giuseppe. grazie
Buongiorno, non conosciamo direttamente gli artigiani di San Biagio Platani. Eventualmente può provare a trovare qualche contatto in questo sito oppure in quest’altro http://www.sanbiagioplatani.com/
Quest’anno ci saranno gli archi di pascqua, visto che l’anno scorso non sono stati fatti e nessuno ha pubblicato la notizia, mi piacerebbe visitarli.
Da quanto scritto qui http://www.visitagrigento.it/home/7-sagre/3179-archi-di-pasqua-a-san-biagio-platani.html sembrerebbe che quest’anno gli archi vengano fatti.