Stand gastronomici, di artigianato, visite guidate notturne, chiese aperte, visite nel castagneto all’interno del Parco delle Madonie, scalata nella parete attrezzata, visita al Museo, convegni ,proiezioni video sui mestieri tramontati e spettacoli di intrattenimento e musicali, preparazione della ricotta fresca con degustazione all’interno della manifestazione: questi gli “ingredienti” di una festa oramai consueta che tutti gli anni, durante l’ultima settimana di ottobre, propone il meglio dei prodotti delle Madonie.
Appuntamento quindi a Petralia Sottana, dal 24 al 27 ottobre, e preparatevi ad assaggiare, nei numerosi stand allestiti, zuppe di legumi, sugo di cinghiale o di coniglio, minestrone preparato con le verdure locali, salsiccia e “stigghiole” cotte alla brace, caldarroste, frutta a “km 0” e poi dolci per tutti i gusti, dalle “guastedde” fritte ai cannoli, dai “masticuttì” alle torte fatte in casa; il tutto inondato da vino e sangria a volontà.“
Ma la festa non è solo cibo! E’ una occasione per conoscere meglio le bellezze del paesaggio madonita. E’ possibile anche prenotare una visita guidata per il paese e al museo, al costo di € 2,00.
Offerta
- Passeggiata in paese
- Passeggiata in paese + Museo Civico “A. Collisani”
Costi
- Passeggiata in paese: 2 € a persona
- Passeggiata in paese + Museo Civico “A. Collisani”: 2 € a persona + biglietto di ingresso al Museo
Per maggiori informazioni e prenotazione clicca qui.
Ecco il ricco programma “Festa dei sapori madoniti d’autunno”: la sagra a Petralia Sottana dal 24 a 27 ottobre 2013
Per maggiori dettagli consultate il sito della manifestazione
Commenta per primo